Mac Lento?! Qualche consiglio utile

Se il vostro Mac è un po’ datato, ed avete aggiornato agli ultimi OS disponibili, questo potrebbe avere qualche rallentamento: è normale soprattutto se il vostro HD non è flash e avete poca RAM. Vediamo insieme come provare a risolvere questo problema.
Innanzitutto, se è possibile apportare un upgrade hardware (cambio RAM e SSD) fatelo, avrete un Mac totalmente nuovo che vi durerà ancora per molto tempo.
Se non potete effettuare l’upgrade, continuate a leggere questa nota:
  • ASSICURATEVI CHE IL VOSTRO MAC ABBIA ALMENO IL 30% DI MEMORIA DI ARCHIVIAZIONE LIBERA
E’ importante che la memoria di archiviazione sia abbastanza libera, pertanto archiviate su hard disc esterni tutto quello che potete, soprattutto le librerie di iTunes e Foto che occupano tanto spazio (se non sapete come fare a sostare le Librerie senza “danni” vi aiuterò io). Archiviate materiale su iCloud o altre app, ma ricordatevi che app come Dropbox anche se usano la memoria cloud, occupano comunque spazio fisico sul disco del Mac in locale per farvi avere i vostri file sempre disponibili anche in off line
  • SCARICATE L’APP “CLEANMYMAC” PER LIBERARE SPAZIO SUL DISCO DA FILE INUTILE
E’ un app molto utile, se usata con giusta cognizione di causa e prestando attenzione a quello che state facendo. Vi permette di liberare spazio sul vostro disco molto facilmente, da file inutili, file meno utili e file che usate poco e della quale magari ve ne siete dimenticati. attenzione alle fasi di cancellazione, perché talvolta alcuni utenti hanno cancellato file importanti senza accorgersene. E’ utile anche per la disinstallazione pulita delle app e soprattutto per liberare la RAM
Qui potete scaricare l’app dal sito ufficiale del produttore (è gratis ma con limitazioni, lo sblocco delle funzioni totale è a pagamento)
  • INTERVENTI “INVASIVI” SUL MAC
Quanto vi riporto sotto, è un po’ per smanettoni, ma sono sicuro che ce la potete fare tranquillamente. ecco alcuni utili consigli per migliorare le prestazioni del Mac, soprattutto all’avvio:
A. Controllo della CPU
Entra su Applicazioni > Utility > Monitoraggio attività. Controlla i programmi che consumano maggiormente la CPU del Mac, eventualmente reinstallali, aggiornali o prova a cambiare programma.
B. Riduzione ed eliminazione degli effetti grafici
Clicca sulla  Mela in alto a sinistra e clicca su “Preferenze di sistema…”, quindi scegli “Accessibilità”;
Vai alle impostazioni “Monitor”;
Attiva quindi “Riduci movimento” e “Riduci la trasparenza”;
Esci dalle “Preferenze di sistema…”
In questo modo tutti gli effetti grafici superflui verranno disattivando, rendendo più fluida e agile l’esperienza di utilizzo del Mac.
C. Mantieni pulito la scrivania del tuo Mac.
la scrivania piena di file comporta un notevole ritardo nell’avvio della macchina.
D. Elimina antivirus, programmi pesanti e utility “miracolose”.
Rallentano e basta. soprattutto uno, il più famoso: Mac Keeper.
E. Elimina programmi in avvio automatico – elementi login
Molti programmi, come ad esempio Spotify si impostano a nostra insaputa in avvio automatico. Che significa? Semplice, che per evitare successivi rallentamenti al momento dell’apertura di tali programmi si auto-avviano in background.
Per ovviare a questo problema facciamo le seguenti operazioni:
Clicca sulla  Mela in alto a sinistra e clicca su “Preferenze di sistema…”, quindi scegli “Utenti e gruppi”;
Seleziona il tuo Utente
Clicca sulla tab a destra, “elementi login”
In questa lista vedrai alcuni programmi impostati per avviarsi automaticamente all’avvio del Mac.
Per eliminarli seleziona il programma e clicca sul simbolo “-“.
Una volta eseguiti tutti questi passaggi, il tuo Mac dovrebbe essere molto più reattivo.
Per utenti esperti: Reimpostare il controller SMC e PRAM
SMC e PRAM servono al sistema per controllare alcuni componenti del proprio Mac, potrebbero essere corrotti ed è giusto provare a resettarli.
RESET SMC
Staccate la spina di alimentazione per 15 secondi. Attaccate nuovamente la spina e accendete dopo 5 secondi il tuo iMac.
RESET PRAM
Procedura quasi identica al reset SMC. Staccare l’alimentazione, aspettare 20 secondi e poi riattaccarla. Accendere il Mac e premere subito dopo l’avvio i seguenti tasti :
Opzione + Comando (⌘) + P + R (vedere l’immagine qua sopra). Attendere il suono di avvio del Mac e mantenere i tasti premuti. il Mac si riavvierà da solo ed emetterà un secondo suono di avvio. SOLO A QUESTO PUNTO potete rilasciare i tasti e procedere ad avviare normalmente la macchina.