Da più di una decina d’anni, ancor prima dell’avvento degli attuali sistemi operativi Apple e Android, su Symbian era possibile trasformare lo smartphone in un piccolo router e sfruttare la funzionalità di tethering per condividere la propria connessione dati 3G/4G con altri terminali con a disposizione la connettività Wi-Fi, che fossero smartphone, tablet o notebook/PC.
C’è stato un periodo in cui alcuni operatori hanno bloccato tale comoda caratteristica, aggiungendo dei costi per chi volesse usarla. Ora è raro che gli operatori inibiscano questa possibilità, ma è sempre bene consultare le clausole del proprio piano o del proprio gestore.
La funzionalità di HOTSPOT è ovviamente disponibile sia su iPhone che su iPad con connessione cellulare. E’ molto comoda quando ci troviamo in zone nella quale non abbiamo a disposizione una connessione WI-FI per i nostri Mac, o semplicemente il nostro amico ha un gestore telefonico la cui zona in cui ci troviamo non è coperta dal servizio e il nostro gestore invece ha una ricezione da 4 tacche.
Per attivare la condivisione hotspot è necessario accedere alla sezione “Impostazioni”, selezionare la voce “Hotspot personale”. Da questa schermata sarà possibile attivare l’hotspot e, nella voce sottostante, configurare la password da comunicare e inserire sugli altri dispositivi che dovranno collegarsi.
Per device dotati di iOS11 e versioni successive, sarà possibile condividere la password dell’ hotspot semplicemente avvicinando i due dispositivi e cliccando sulla schermata di conferma che appare nello schermo.