macOS: 3 comodi trucchi per l’invio degli allegati con Mail

Inviare e gestire allegati via mail sui Mac è semplice, ma esistono alcuni trucchi che possono permettervi di migliorare e rendere addirittura intelligente una semplice operazione. Oggi ve ne presento tre.

Creazione Rapida Mail

creazione-rapida-mail

La prima azione che ci viene in mente per creare una nuova mail è aprire l’app Mail, fare clic sul pulsante Nuovo Messaggio e infine cliccare sull’icona dell’inserimento di un allegato oppure trascinare l’allegato dal Finder nel corpo della mail. La buona notizia è che non vi serve tutta questa trafila. Da oggi, potete usare questa scorciatoia: trascinare l’allegato direttamente sull’icona di Mail nel Dock. Ciò farà sì che venga automaticamente aperta una mail vuota, che avrà automaticamente compreso il file (o i file) che desiderate. Il tutto, con un solo, rapidissimo gesto.

Allegato Sempre in Fondo

allegati-sempre-in-fondo-apple-mail.jpg

Ogni volta che aggiungete un allegato in un messaggio mail, il Mac lo piazza sempre in mezzo al corpo del messaggio, o dove avete il cursore in quel momento, costringendoci a riposizionarlo a mano in un secondo momento.

Per evitare tutto ciò vi basta seguire questi 3 passaggi:

  1. Aprite “Mail”
  2. Aprite “Modifica” e poi “Allegati”
  3. Selezionate la voce “Inserisci sempre alla fine del messaggio”

D’ora in avanti, l’allegato sarà sempre posto in fondo alla mail.

Caselle Smart

casella-smart-apple-mail

Tenere ordinate migliaia e migliaia di mail è un’impresa biblica, ma per fortuna Apple Mail dispone di una potente funzionalità in grado di raccogliere e catalogare in tempo reale i messaggi di posta elettronica secondo più criteri: data di invio, presenza di determinate parole nel testo o nell’oggetto, presenza di allegati, indirizzo mail di invio o ricezione, e così via. Per esempio, potete usare la cosa per dividere i messaggi con allegato da quelli che ne sono privi.

Tutto ciò avviene grazie alle Caselle Smart, ovvero caselle virtuali che raccolgono i messaggi corrispondenti alle caratteristiche desiderate (e non in base alla loro posizione fisica), senza tuttavia spostarle dalla loro sede originale. È un modo geniale per tenere d’occhio quel che vi serve, come e-mail importanti di lavoro, quelle dei vostri parenti, etc.- separandole dall’intero sistema di archivio standard.

Per configurare una casella smart, basta fare così:

  1. Aprite “Mail” su Mac
  2. Fate clic su “Casella” e poi “Nuova Casella Smart”

A questo punto, è tutto molto intuitivo. Per esempio, per raccogliere tutte le mail della relative alle spese della carta di credito, abbiamo impostato una regola così: ogni messaggio che proviene da “indirizzo.mail@miabanca.it” e che contiene l’oggetto “Estratto Conto” deve essere automaticamente incluso.

Premendo sul “+” in alto a destra, potete aggiungere ulteriori regole, decidendo quali parole chiave non devono essere incluse e quali invece sì. Le variabili sono tantissime: Messaggio Intero, Oggetto, Destinatario, Mittente, Messaggio non letto, Messaggio con risposta, Messaggio senza risposta, Messaggio contrassegnato, Contiene Allegato, Non Contiene Allegato e così via. E, ovviamente, potete includere anche i messaggi nel Cestino e quelli nella Posta Inviata, con un paio di spunte in basso a sinistra. Quando avete impostate il tutto, date OK in basso a destra, e siete a posto.

Attenzione perché quando cancellate un messaggio da una Casella Smart, non lo state rimuovendo dalla Casella Smart: lo state cancellando dalla casella in cui si trova fisicamente (Entrata, Bozze, Inviata, Cestino e così via.). Casella Smart è un semplice raccoglitore per una consultazione veloce.