Faccio una premessa all’articolo che state per leggere: non sono molto esperto di servizi VPN, e quello che vi sto per raccontare è la mia esperienza in merito al servizio offerto da questa azienda.
Prima di utilizzare questa applicazione e scrivere questo articolo, mi sono documentato in merito, anche su altri marchi più famosi, che offrono lo stesso servizio.
CyberGhost è una società con base in Romania, creata da uno staff europeo. CyberGhost è molto famosa in Germania, in quanto si può pagare in contanti in alcuni negozi e ha lanciato varie campagne Indie per la raccolta di fondi per la creazione di server proxy in Europa.
Il punto di forza di questa VPN è sicuramente il prezzo, vantaggioso su base annua o triennale e dotato di diverse possibilità di scelta, con ben 45 giorni di offerta soddisfatti o rimborsati.
CyberGhost VPN offre la possibilità di collegare fino a 7 dispositivi diversi al loro server, siano essi dispositivi Apple, Windows, Linux o Android.
I server a nostra disposizione sono più di 3000, con protocolli OPENVPN, L2TP/IPSEC, PPTP, crittografia militare a 256 bit e più di 60 Nazioni.
La politica di CyberGhost è No Logs. Spingono sulla possibilità di pagare (in Germania) in forma anonima by cash in alcuni negozi (ottimo se fosse possibile farlo qui), pagamento in bitcoin e avvisano che non tracciano alcun tipo di operatività in quanto la società sottostà alle leggi della Romania che permettono di non salvare i logs.
Ha un client personalizzato sia per iOS che Mac e Android e una interfaccia uguale per tutto.
L’interfaccia d’uso è molto semplice e intuitiva, tutte le opzioni sono a portata di clic, divise in sottomenu:
- Lista completa dei server
- Lista server messi tra i nostri preferiti
- Lista server ottimizzati per lo streaming (il vero punto di forza)
- Lista server ottimizzati per il torrent e il p2p
- Opzioni di connessione e regole
La versione per mobile è molto più minimale e con meno possibilità di scelta.
Una volta che ci colleghiamo vedremo una schermata che ci avvisa dell’IP acquisito: per una rapida connessione possiamo selezionare la voce Posizione Migliore oppure scegliere noi stessi il server che preferiamo.
La prima voce a nostra disposizione è Navigazione Anonima. Vi basterà cliccare e vi mostra le impostazioni settate in automatico per partire anche con una schermata del browser in modalità anonima, per essere sicuri anche lato client.
La funzionalità Navigazione Protetta è come navigazione anonima che vi collega al server più veloce rispetto a dove siete posizionati.
La voce All server permette di avere la lista dei server che mostra varie info, come la velocità o se possono essere usati per il P2P e il torrent. L’Italia ha numerosi server.
Fermo restando che collegandosi a un determinato server dovreste sbloccare il servizio di una determinata nazione, ci sono servizi “ufficialmente” supportati, come ad esempio la BBC in UK o Amazon Prime Movie in USA.
- I servizi ufficialmente supportati li trovate alla voce For Streaming
- Netflix USA e’ supportato, insieme a Francia, Germania, Danimarca e UK.
- La loro policy è no logs per tutte le attività che fate all’interno del tunnel VPN.
- Hanno superato un audit dai principali gruppi per la privacy come l’EFF.
Selezionando una connessione dalla voce veloce di utilizzo per torrent è possibile impostare un client come qBittorrent per l’uso tramite VPN.
Ci sono svariate voci nel menu di CyberGhost VPN: è importante segnalare la possibilità di configurare l’accesso tramite proxy, la scelta di un profilo default di partenza, la possibilità di usare i loro DNS ed evitare DNS Leaks.
Grazie alla funzione Setting Smart Rules la VPN parte in automatico su determinati wi-fi, server e hot spot.
Di seguito vi mostro i test di velocità della connessione eseguiti tramite l’app Speedtest:
- Connessione senza VPN attiva, servizio internet fornito da Infostrada, velocità massima 100 Mbps in FTC
- Con il servizio CyberGhost VPN attivo e il collegamento ad un server italiano
- Collegandomi ad un server statunitense ottimizzato per Netflix
- Collegandomi ad un server tedesco generico
- Collegandomi ad un server inglese generico
- Collegandomi ad un server australiano generico
Durante il periodo di prova, di circa un mese, ho potuto appurare i seguenti benefici:
- Una minore tracciabilità nelle mie ricerche sul web, con minori pubblicità banner su social network e internet
- Minore ricezione di pubblicità spam sulle mie e-mail (ne ho 7 diverse)
- Poca diminuzione del consumo di batteria sui dispositivi mobili, anche durante l’uso del 4G, con l’app attiva in background
Tra i punti negativi che ho notato durante il periodo di utilizzo, c’è sicuramente la frequente perdita del segnale wi-fi di casa: spesso mi sono trovato con il menu di connessione dati dell’iPhone (soprattutto) che continuava a rimbalzare tra connessione dati e wi-fi. L’ho trovato alquanto fastidioso e talvolta seccante, specie se si sta guardando un filmato o scaricando un’applicazione.
CyberGhost e’ un ottima VPN indicata a quelle persone che cercano una soluzione affidabile specialmente per effettuare download torrent anonimo e cercano una VPN senza logs. Facile da usare anche per sbloccare vari servizi online.