Movavi è una società nata nel 2004 con sede a Cipro che vanta anche uffici in Russia e USA. Offre un’ampia varietà di programmi multimediali per video, musica e foto su qualsiasi piattaforma e dispositivo.
Sul sito www.movavi.com troviamo un’ampia gamma di prodotti per l’editing video e foto, e di conversione file, sia per utenti Windows che Apple.
Il programma che l’azienda mi ha permesso di utilizzare in versione completa gratuitamente è MOVAVI PHOTO MANAGER.
Il software per Mac (testato su iMac 4K processore I7 3.3 Ghz, 16 GB RAM, con MacOS Mojave 10.14.3) pesa appena 250 MB, e costa 40€ circa.
L’interfaccia iniziale si presenta semplice, pulita e minimalista.
Caricando una foto per la prima volta, MacOS ci chiederà di consentire l’accesso alle nostro foto al programma, e dando l’OK, potremo caricare il file desiderato.
Una volta caricata la foto, possiamo avere accesso a diverse opzioni di modifica, tra cui:
- miglioramento automatico
- Rotazione della foto
- Capovolgimento
- Dimensionamento
- Rinomina file
Cliccando 2 volte sull’immagine si apre l’ingrandimento della foto e abbiamo sulla parte superiore le stesse icone di prima, più l’icona per aprire Movavi Photo Editor, programma a pagamento (30€ circa) a parte per l’editing.
Una volta importate una serie di foto le possiamo rinomare, organizzare in album dedicati, associandogli un tag, aggiungendola ai preferiti, esportandola, rinominandola, e mostrandoci la cartella di origine dalla quale l’abbiamo importata.
Il software è sostanzialmente un raccoglitore, per organizzare al meglio le proprie foto, e trovarle facilmente e velocemente.
Si sente però davvero la mancanza della sezione di editing foto integrata, ed è una scelta che capisco commercialmente, ma non da utente.
In sostanza, non c’è molto altro da aggiungere, il programma potrebbe essere utile per coloro che non hanno molta dimestichezza con l’app nativa FOTO su Mac, che si sa, è un po’ complicata all’inizio da usare. Peccato però che questo Photo Manager non offre, per chi è un utente iOS/MacOS, la sincronizzazione iCloud, cosa che io trovo assolutamente fondamentale nell’ecosistema Apple.
Sicuramente questo software è più congeniale per chi è un utente Windows, in quanto il sistema operativo di Microsoft, non ha un vero e proprio organizer interno.
Nel complesso l’ho trovato comunque utile per utenti meno esperti con un computer, perché la facilità d’uso è assolutamente ineccepibile.
(Questo articolo è disponibile anche su Ceotech.it)