MacOS: Correggere le foto con gli strumenti Apple

Un iPhone (o una fotocamera digitale impostata in modalità Auto) farà del suo meglio per catturare l’immagine correttamente esposta e a fuoco sul soggetto principale. Cercherà anche di bilanciare i colori in modo che non siano troppo freddi o troppo caldi.

Tuttavia, in alcuni scenari, l’illuminazione contrastata, può portare ad aree sovraesposte o sottoesposte. Di fronte a un cielo luminoso e un paesaggio più scuro, ad esempio, impostiamo l’iPhone per la modalità HDR che scatta automaticamente tre esposizioni per catturare dettagli di luci, mezzitoni e ombre. Quindi unisce gli scatti in una sola immagine composita che presenta dettagli in tutte le aree.

Nonostante gli sforzi con le impostazioni della fotocamera, molte foto avranno bisogno di qualche ritocco nell’app Foto per farle apparire al meglio.

Apriamo una foto e facciamo clic su Modifica per iniziare.

MacOS Correggere le foto con gli strumenti Apple1

  1. Regola: Il pulsante Modifica ci consente di accedere a una suite di strumenti per eliminare i problemi più comuni.
  2. Filtri: Per regolare l’aspetto generale con un clic. È utile per fare in fretta, ma non sostituisce le regolazioni manuali.
  3. Ritaglia: Ricomponi la foto utilizzando una gamma di formati predefiniti, ad esempio Quadrato per Instagram.

Sempre tramite l’app possiamo risolvere i problemi più comuni:

Raddrizzare l’orizzonte: Per correggere un eventuale orizzonte inclinato, facciamo clic sul pulsante Ritaglia. Poi facciamo clic e trasciniamo il quadrante di rotazione a destra della foto per ruotare lo scatto. Verrà mostrata una griglia per aiutarci nell’operazione.

MacOS Correggere le foto con gli strumenti Apple3

Bilanciamento colore: Se uno scatto è troppo freddo (blu), facciamo clic su Regola, apriamo il Bilanciamento del bianco e selezioniamo il contagocce. Clicchiamo su un’area con un grigio più neutro. La foto verrà regolata con colori più caldi al posto dell’area blu fredda.

MacOS Correggere le foto con gli strumenti Apple4

Toni mancanti: Lo strumento Luce ci consente di effettuare regolazioni tonali selettive per rivelare i dettagli persi nelle ombre. Qui abbiamo bisogno di illuminare le aree sottoesposte del soggetto retroilluminato per rivelare più colore e dettagli.

MacOS Correggere le foto con gli strumenti Apple5

Rimuovere la polvere: Se si scatta con una reflex digitale, la polvere può finire sul sensore quando si cambia obiettivo. Per rimuovere una macchia grigia da una foto, usiamo lo strumento Ritocca, impostiamo la dimensione del pennello, e facciamo clic sul punto per rimuoverlo.

MacOS Correggere le foto con gli strumenti Apple6

Più nitidezza: La maggior parte degli scatti beneficerà dello strumento Nitidezza. Il suo cursore Intensità aumenta il suo valore. Bordi regola la soglia per i pixel che vengono visti come parte di un bordo. Attenuazione può rendere l’effetto più intenso o più morbido.

MacOS Correggere le foto con gli strumenti Apple7

Ecco infine tutte le regolazioni a nostra disposizione spiegate.

MacOS Correggere le foto con gli strumenti Apple2

Brillantezza: Questo strumento è un buon punto di partenza per migliorare le foto, poiché alleggerisce le aree più scure e scurisce quelle più chiare, rivelando più dettagli nelle ombre e nelle zone di luce.

Definizione: Questo cursore è ottimo per rivelare dettagli delicati come le trame dei materiali. Funziona aumentando e mettendo in risalto il contrasto attorno al bordo dei mezzitoni dello scatto.

Punto di nero: Questo cursore dà il controllo sui pixel più scuri dell’immagine. Trasciniamolo a destra per rendere le ombre più scure o a sinistra per alleggerirle. Possiamo usarlo per creare neri forti nelle conversioni mono.

Bianco e Nero: Per creare una foto in bianco e nero efficace c’è di più che rimuovere tutto il colore. Il cursore Neutri dello strumento schiarisce o scurisce le parti di una foto mono in base al colore originale per far risaltare oggetti specifici.