MacOS: Risparmiare tempo con Siri

L’assistente Siri sul Mac è un po’ sottovalutato, ma se conosciamo i giusti comandi può essere uno strumento potente.

Per prima cosa, usare Siri può farci risparmiare tempo. Certo, possiamo digitare “File di Pages creati nell’ultima settimana” in Spotlight, ma è molto più rapido chiedere a Siri di mostrarceli.

Possiamo attivare Siri in uno dei tanti modi: fare clic sulla sua icona nel Dock o toccare il suo pulsante sulla Touch Bar (se il Mac ne ha una). Possiamo anche premere Command+[spazio] finché Siri appare. O pronunciare “Hei Siri” se abbiamo il dispositivo compatibile.

Siri non è solo per le app di Apple. Molte app di terze parti lo supportano, per esempio, se abbiamo OmniFocus, possiamo chiedere di aggiungere una determinata attività “in OmniFocus”. La vera forza di Siri risiede nella stretta integrazione con le altre app di Apple, consentendo di eseguire una vasta gamma di attività. Per vedere di cosa è capace Siri, apriamolo e aspettiamo qualche secondo: apparirà una lista delle cose che può fare.

Siri può capire il linguaggio naturale. Ciò significa che possiamo usare
frasi comuni come “stamattina” o “festa del 2 giugno” e saranno correttamente analizzati da Siri invece di dover fare affidamento su un rigido insieme di termini.

siri_macos_ceotech_doctorapple_1

1. Ricerca Smart: Siri comprende vari modificatori quando gli chiediamo di trovare file o cartelle. Ad esempio, pronunciamo “Mostra i file che ho aperto oggi” se desideriamo restringere la ricerca solo ai risultati più recenti.

siri_macos_ceotech_doctorapple_2

2. Trovare un file specifico: Allo stesso modo, se si conosce il nome del file, Siri può gestirlo. Diciamo Trova il documento di Pages chiamato “Applicazione” per cercare quel file. Siri mostrerà una lista se ci sono più risultati corrispondenti.

siri_macos_ceotech_doctorapple_3

3. Aggiungere a promemoria: L’app Promemoria può essere utilizzata per memorizzare più di un semplice testo. Per ricordarci di una pagina web o di una Mail che stiamo leggendo, diciamo “Ricordami di questo alle 19” per allegare un collegamento all’app.

siri_macos_ceotech_doctorapple_4

4. Annotazioni: Il modo più rapido per aggiungere una nota è chiedere a Siri di farlo. Diciamo “Crea una nuova nota chiamata “Agenda riunioni”, ad esempio, quindi aggiungiamo del testo pronunciandolo alla nota “Agenda riunioni”.

siri_macos_ceotech_doctorapple_5

5. Salvare la data: Creare un evento in Calendario è più semplice con Siri. La frase “Aggiungi un incontro alle 9 di domani al mio calendario” è un modo rapido per farlo. Siri comprende il linguaggio naturale ed è anche attento alla posizione.

siri_macos_ceotech_doctorapple_6

6. Pioggia o sole?: Chiediamo a Siri “Avrò bisogno di un ombrello oggi?” E Siri userà la posizione del Mac per cercare le previsioni del tempo, dandoci un modo rapido per controllare la situazione prima di uscire di casa.

siri_macos_ceotech_doctorapple_7

7. Indirizzo di lavoro: Salvare l’indirizzo di lavoro in Contatti è utile. Diciamo “Ricordami di parlare con Anna quando arrivo al lavoro” per aggiungere un promemoria che ci invierà una notifica quando arriveremo in ufficio.

siri_macos_ceotech_doctorapple_8

8. Canzoni preferite: È una delle funzioni più pratiche, così anche senza uscire dall’app che stiamo usando per terminare un lavoro, potremo chiedere a Siri di suonare una particolare canzone dal catalogo di Apple Music. Se abbiamo un altoparlante smart, compatibile con AirPlay, possiamo dire a Siri sul Mac “Riproduci un po’ di musica in sala” per fare in modo che Apple Music carichi dei brani.